Dal Sasso, Rino
Tipologia Persona
- Dal Sasso (nome alla nascita)
- Severino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Motta di Livenza
- Data di nascita
- 1923
- Luogo di morte
- Roma
- Data di morte
- 1970
Biografia / Storia
- Critico letterario ed esponente politico del PCI.
Dopo gli studi al Liceo Canova di Treviso, si laurea in Lettere a Padova. Partecipa alla Resistenza a Oderzo. Dei suoi esordi letterari si possono ricordare i giovanili racconti pubblicati insieme a Ciro Cristofoletti nel libro Infanzie borghesi (Bianchi Editore, Oderzo, 1945). Trasferitosi a Roma, dal 50 fu insegnante di liceo, traduttore, critico letterario e animatore della politica culturale del partito, intervenendo in tutte le principali polemiche letterarie e nel dibattito politico filosofico lungo tutti gli anni Cinquanta-Sessanta: Resistenza, Neorealismo, Gadda, Pavese, Fenoglio, Pratolini, Tomasi di Lampedusa, Pasolini, Thomas Mann, Anna Seghers, Gramsci, Althusser ... per citare solo i più conosciuti. Con Louis Althusser ci fu uno scambio epistolare su Rinascita, che finì anche nella edizione italiana di Lire le Capital, edita da Feltrinelli nel 1968, memorabile per il dibattito marxista dell'epoca. Scrisse sulle riviste Rinascita, Il Contemporaneo (di cui era anche redattore), L'Unità. Divenne responsabile della sezione di Critica ed Estetica dell'Istituto Gramsci. Morì prematuramente nel 1970.
Severino Dal Sasso era il fratello di Carlo Aristide Dal Sasso (Bassano del Grappa-Vicenza, 1920 – Oderzo, 2008), titolare dell'Oleificio Medio Piave di Colfrancui di Oderzo, consigliere comunale del Movimento Sociale Italiano ad Oderzo dal 1954 al 1993, deputato nella VI Legislatura, tra il 1972 e il 1976 ( ← storia.camera.it ), e primo presidente provinciale onorario della Federazione trevigiana di Alleanza Nazionale.